Soundtracks

Discography

(click on sleeve to listen, buy to order)

Digital high resolution audio format only:

As Time Goes By (sleeve)  buy-button

La Casa Dei Bambini (sleeve) web  buy-button

Sono Cosa Nostra sleeve  buy-button

Mater matera sleeve  buy-button

IMG_1247  buy-button

La Luce Dei Crociati (sleeve) web buy-button

Tre Volte Gerusalemme sleeve web  buy-button

Costantino sleeve web buy-button

Donne Di Mafia sleeve buy-button

CD and digital high resolution audio format:

Viva Sarajevo (front)  buy-button

Gesù E La Maddalena (front)  buy-button

praga-berlino CD promo (front)  buy-button

la santa - mediterraneo front  buy-button

front cd  buy-button

tessere di pace-verso il santo sepolcro front  buy-button

Infos

As Time Goes By (sleeve)  buy-button

As Time Goes By (L’Uomo Che Disegnava I Sogni) (2019, ©F. Gazzara)

Film teaser

As Time Goes By (L’Uomo Che Disegnava i Sogni) is a film by Simone Aleandri, a biopic on the late Italian artist Silvano Campeggi, illustrator and poster designer for Casablanca, Ben Hur and many other famous Hollywood productions. The movie was recently screened at Rome’s “Festival Del Cinema”. Francesco Gazzara’s soundtrack goes back to the heritage of 1950s and 1960s Italian neorealist cinema although inserting some intimate acoustic and chamber music ingredients.

La Casa Dei Bambini (sleeve) web  buy-button

La Casa Dei Bambini (2018, ©F. Gazzara)

Film teaser    –    Film

Immediately after the end of WW2 the British Army‘s Jewish Engineer Brigade, Solel Boneh, managed to rescue hundreds of children who survived the terror of the death camps. From 1945 to 1948, a small Lombard municipality named Selvino became their home. Orphans of their families – all lost in the Shoah tragedy – the “children of Selvino” slowly found moments of serenity and resumed a normal life. Between 1946 and 1949, most of these children were embarked on the motor ship Rondine Enzo Sereni. Almost all of them were received in the kibbutz Tze’elim and Hanita of Eretz Israel. They still live there together as a big family, replicating their happy Selvino model. The film is directed by Francesca Muci.
The soundtrack written by Francesco Gazzara recreates the soundscape and atmosphere of the original Selvino colony, also describing the interior turmoil of the young orphans who lived there together for three years. Many nostalgic and romantic piano and violin moments, balanced with more ambient and experimental compositions along the tracklist.

Sono Cosa Nostra sleeve  buy-button

Sono Cosa Nostra (2016, ©F. Gazzara)

Film teaser

Directed by Simone Aleandri, documentary Sono Cosa Nostra celebrates the 20th anniversary of “Libera“, a network of more than 1600 associations fighting against all types of Mafia. “Libera” – founded by vicar Don Ciotti from Turin – uses land and assets seized from the Mafia to set up local food cooperatives, anti­-drug projects and community centers. “Libera” is also responsible for the creation of Law Article 109 which allows the seizure of assets belonging the Mafia. The film is produced by Clipper Media and Rai Cinema. Francesco Gazzara‘s totally acoustic score brings an overall feeling of fresh restart, the right soundscape for such places now ready to live a new life away from the distortions of the Mafia illegal property. Gazzara’s compositions vary from the gentle exposure of the main theme and its many variations to more ambient and at times dramatic urban moments.

Mater matera sleeve  buy-button

Mater Matera (2016, ©F. Gazzara)

Film teaser

Matera is the only provincial town in Italy without a train station, but in 2019 was declared “Capital of European culture”. What is the future for this so-called City of Stones (Città dei Sassi) and at what price Matera enters the hall of fame of geographical notoriety? How deep is the separation from its past and history? Andrea Di Consoli, a writer of Lucanian origins, walks the streets of Sassi – the oldest Matera’s district declared a UNESCO World Heritage Site in 1993 – and those of the suburbs (the “new Sassi”), meeting the new demands of change together with the witnesses of a civilization that no longer exists – as the peasants narrated by Carlo Levi – in search of the city’s inner soul. The same divided soul of Italy, torn between a strong desire for modernization and the legacy of the past. Mater Matera is directed by Simone Aleandri and produced by Clipper Media and Rai Cinema.
Francesco Gazzara‘s soundtrack is suitably close to the bucolic atmospheres of the landscape, rather sparse and acoustic. Only a few instruments – especially plucked strings and rural horns – together with appropriately sound designed effects describe the simplicity of a magic ancient place suddenly turned into a global attraction.

IMG_1247  buy-button

Eduardo – La Vita Che Continua (2015, Ala Bianca)

Film teaser 1  –  Film teaser 2

Un documentario di Francesco Saponaro scritto con Antonella Ottai e Paola Quarenghi su Eduardo fuori scena, dall’acquisto del Teatro San Ferdinando e dalla sua apertura nella Napoli dell’immediato dopoguerra, all’impegno a favore dei ragazzi in carcere fino alla nomina a Senatore della Repubblica, la testimonianza a tutto campo di un uomo del Novecento che ha portato il teatro nel mondo e il mondo a teatro. Con materiali inediti e contributi di Luca De Filippo, Francesco Rosi, Raffaele La Capria. Regia di Francesco Saponaro, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

La Luce Dei Crociati (sleeve) web buy-button

La Luce Dei Crociati (2013, Warner Chappell Music / Copyright Control)

La Luce Dei Crociati (The Light Of The Crusaders) is a documentary directed by Francesco Saponaro – co-written with Andrea Di Consoli – tracing back the pilgrims and Crusaders sites during their long journey through the region of Puglia (Apulia) before their boarding from Brindisi to the Holy Land of Jerusalem. Emperor Frederick II‘s Castel Del Monte is filmed in all its past glory, science and its still present mysterious aura. The film was produced by Digital Studio & DVD with Rai Cinema and premiered on Italian national RAI UNO channel in 2013. A spiritual work, underlined by Francesco Gazzara‘s soundtrack, made of historical musical timbres resonating through a kaleidoscope of mazy and dissonant chords. Gregorian modality meets modern ambient explorations. The soundtrack was originally published by Warner Chappell Music but the updated release contains other previously unreleased tracks owned by the composer.

Tre Volte Gerusalemme sleeve web  buy-button

Tre Volte Gerusalemme (2013, Warner Chappell Music / Copyright Control)

Film

Tre Volte Gerusalemme (Three Times Jerusalem) is a journey into three dimensions – space, time and spirituality – of a city disputed by Christians, Jews and Muslims. A place where everything is true and untrue at the same time, where facts happened for sure but never in an commonly acknowledged site or date. Journalist Franco Scaglia travels to Jerusalem together with authors Wlodek Goldkorn and Gabriele Tecchiato in search of an ideal: a small celestial city that each one of us – atheists, seculars or any religion churchgoers – carries inside himself as an human being. As explains director Simone Aleandri, “this documentary is not about a celebration but, underlining the historical moment we live in, it explores the connections between the three Abrahamic religions, in the same place where everything began 5.000 years ago and where everything still goes on”. Francesco Gazzara‘s soundtrack is highly influenced by the spirituality of such historical sites and many compositions titles reflect this. Ethnic instruments and vocals are merged with an overall epic and dramatic score, where the inputs of the three different religions are exploited in a musical meaning. This high resolution audio release also includes six unreleased compositions originally not included in the documentary’s soundtrack. The film was produced by Digital Studio & DVD with Rai Cinema and premiered on Italian national RAI UNO channel in 2014.

Costantino sleeve web buy-button

Costantino – Imperatore D’Oriente E D’Occidente  (2014, Warner Chappell Music / Copyright Control)

Film

Emperor Constantine‘s dream was to build another Capital town across the Mediterranean Sea. A city of enormous artistic treasures, projected to the Empire’s eastern borders, competing in beauty and power with the glory of ancient Rome. Above all, a place where everyone would be able to express their religious beliefs. The dream was called Constantinople.
This documentary features the journey – back and forth to the East and the West – of an expert writer and narrator (Franco Scaglia) with two famous Italian archaeologists (Andrea Carandini and Stefano De Luca). From the banks of the Tiber – heart of the Roman Empire‘s Capital -, from the courtyards of the Capitoline Museums – where the remains of the Constantine‘s colossal statue are kept -, the protagonists will travel to the waters of Bosphorus. Right above the ancient ruins of Constantinople today there is Istanbul, the Turkish city of mosques still retaining some of the spirit that conquered the Emperor of Ponte Milvio in the IV century AC.
Francesco Gazzara‘s soundtrack ebbs and flows between spirituality and an epic, sometimes adventurous feeling. The more orchestral effective numbers depicting the grandiosity of Rome and Costantinople alternate with suggestive and mystical moments where the melody and the arrangements suggest the complexity and the intricacies of the Roman Empire’s eastern history.
The film was produced by Clipper Media with Rai Cinema and premiered on Italian national RAI UNO channel in 2014.

Donne Di Mafia sleeve buy-button

Donne Di Mafia  (2001/2020, Rai Com S.P.A. / Copyright Control)

Donne Di Mafia (The Mafia Women, 2001) is an Italian TV movie directed by the late Giuseppe Ferrara, famous for his successful films about the mafia as One Hundred Days In Palermo and Giovanni Falcone. Filmed in different locations as Lecce, Palermo and Caracas, the movie was based on Liliana Madeo‘s book by the same name, where the mafia is seen through the eyes of women – wives, partners but also mafia bosses themselves – alternating moments of pathos and action as in the best Giuseppe Ferrara films of the ’80’s. Two women involved in the mafia, as Teresa Uncini (Tosca D’Aquino) and Cosima Sorrentini (Mietta), find the courage and determination to end their passive roles at whatever cost, with the help of a brave woman judge, Giulia Marotta (Barbara D’Urso).
Francesco Gazzara‘s soundtrack makes an extensive use of tensions and musical thrilling solutions but also communicate the protagonists individual burden with intimate and warm melodies. The score opens with a typical cornet and strings mafia theme in the style of Morricone and Rota, then follows an original path through tribal rhythms, crescendos and touching female vocalising improvisations. This remastered soundtrack updates the original 11-tracks CD from 2001 with 20 more outtakes, alternate versions and unreleased compositions.

Viva Sarajevo (front)  buy-button

Viva Sarajevo (2012, Warner Chappell Music Italiana)

Film teaser

Un documentario nel luogo che più di ogni altro ha saputo incarnare lo spirito universale del nostro tempo: Sarajevo, la città dove si apre il ‘900, con l’avvio della Grande Guerra, e si chiude, col ritorno, venti anni or sono, degli assedi e della pulizia etnica nel cuore dell’Europa. Sarajevo, porta del tempo e del secolo breve, ma anche culla del multiculturalismo, dove sorgono, uno accanto all’altra, antiche moschee, cattedrali cristiane, sinagoghe che custodiscono i più antichi manoscritti dell’ebraismo sefardita.
Nel corpo di una città ancora ferita, dove il presente e il passato convivono, il viaggio rivela storie di resistenza straordinarie fino a svelare l’incredibile forza che emerge nelle parole e nei volti dei giovani: ragazzi che erano bambini durante il conflitto e che oggi rappresentano il cuore pulsante della città. Viva Sarajevo, per una resurrezione che è anche la speranza di una nuova Europa. Regia di Simone Aleandri, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

Gesù E La Maddalena (front)  buy-button

Gesù E La Maddalena  (2012, Warner Chappell Music Italiana)

Un viaggio nei luoghi storici della vita di Cristo. La prima tappa mostra le immagini di Magdala, la città che ha dato i natali a Maria, detta La Maddalena, di cui l’archeologo francescano Padre De Luca interpreta la storia: quella di una donna colta, aperta al dialogo, forse la prima degli apostoli. Una città ricca all’epoca con le sue acque termali, dove malati e convalescenti accorrevano numerosi. Il viaggio prosegue a Cafarnao ed è sempre padre De Luca a spiegare gli aspetti quotidiani della vita di Gesù in quella zona, dove fu ospite della casa di Pietro, ritrovata recentemente dagli studiosi. Regia di Francesca Muci, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

praga-berlino CD promo (front)  buy-button

Berlino La Mutante – Praga L’Arcana  (2011, Warner Chappell Music Italiana)

Berlino La Mutante (film)

Berlino è l’emblema del Novecento, della modernità e delle cicatrici che questa porta con sé: lo Judisches Museum, il Checkpoint Charlie, il muro di Berlino. Per le sue vie, la memoria del nazismo, dell’Olocausto, ma anche della Bauhaus e del Cabaret: oggi è una città brulicante di vita e proiettata nel futuro, pur non temendo di mostrare il suo fianco ferito e ancora dolorante. Regia di Andrea De Fusco, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

Praga L’ Arcana (film)

La magica capitale dell’Europa dell’Est il cui nome signfiica “soglia“: Praga è da sempre un varco per culture e religioni differenti, il teatro della Guerra dei Trent’anni, una città spirituale che ha ispirato l’astronomo Keplero, il Don Giovanni di Mozart, gli scritti di Kafka. Oggi Praga si candida ad essere la nuova Amsterdam, con le sue guglie sfavillanti sulle acque della Moldava, una città piena di piaceri e libertà ma che, al contempo, fatica ad appropriarsene del tutto. Regia di Andrea De Fusco, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

la santa - mediterraneo front  buy-button

La Santa: Gerusalemme – Mediterraneo: Una Nuova Frontiera  

(2011, Warner Chappell Music Italiana)

La Santa: Gerusalemme (film)

Il viaggio a Gerusalemme degli scrittori Franco Scaglia e Andrea Di Consoli è un percorso sentimentale e storico alla ricerca delle “porte” della Città Santa: non solo delle sette porte reali, di pietra, che introducono il viaggiatore e il pellegrino all’interno della città (Porta di Giaffa, Lion’s Gate, Porta dei Magrebini, Porta di Damasco, Porta di Sion, Porta Nuova e Porta di Erode), ma anche di una simbolica e altamente significativa “ottava porta”, porta d’ingresso alla memoria dell’orrore dell’Olocausto. Scaglia e Di Consoli, attraverso queste porte, raccontano le mille facce di Gerusalemme: città-groviglio cara agli ebrei, ai cristiani, ai musulmani, agli armeni, agli archeologi e ai teologi di tutto il mondo. Una città, Gerusalemme, dove in pochi chilometri si è svolta gran parte della lunga e complicata vicenda religiosa dell’umanità: la costruzione e la distruzione del Tempio, la dolorosa ascesa al Golgota di Gesù, il viaggio onirico e mistico di Maometto. Regia di Francesca Muci, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

front cd  buy-button

Alessandra: La Forza Di Un Sorriso – Siamo Tutti Vecchi

 (2009, Warner Chappell Music Italiana)

Alessandra: La Forza Di Un Sorriso (trailer)

Quella di Alessandra Bisceglia è la storia di un sogno. Breve, ventotto anni appena, ma piena d’emozione e di forza. È la storia di una ragazza che da un piccolo paesino della Basilicata, Lavello, sogna di andare a Roma e diventare giornalista. Lo racconta a tutti, lo scrive sui temi e anche sulle pagine del suo diario. E ci riesce, grazie al suo talento, all’ambizione e ad una tenacia che avrebbe smosso le montagne. Ci riesce anche nonostante quella malattia di cui non parlava mai, quasi non esistesse, ma che forse, tra mille sofferenze, l’ha resa ogni giorno più forte e volitiva. Regia di Francesca Muci, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

Siamo Tutti Vecchi
Cosa significa essere vecchi? È forse meglio sentirsi chiamare anziani? Soprattutto, chi si sente davvero vecchio? Solo chi è vecchio dentro, hanno risposto i più. Un viaggio attraverso l’Italia attempata per incontrare i profili più disparati: i vecchi sono tanti, molti, sempre di più. Facilmente si confondono nelle frenesie e difficilmente possiamo dimenticarli una volta incontrati. Un viaggio con delicatezza e curiosità nelle vite di tanti, scavando nei ricordi più dolci ed in quelli più dolorosi, nei loro sogni bambini ed in quelli realizzati in una vita che anche a cento e uno anni non sembra ancora abbastanza. Parlando di amore, di solitudine, dell’inafferrabile tempo ed inevitabilmente anche della morte. Con generosità, le persone incontrate si sono lasciate andare ai ricordi, ed anche alle aspettative, ricercando il senso della propria vita e, talvolta, lo spirito collettivo. Regia di Francesca Muci, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

tessere di pace-verso il santo sepolcro front  buy-button

Verso Il Santo Sepolcro – Tessere Di Pace In Medio Oriente

(2008, Warner Chappell Music Italiana)

Verso Il Santo Sepolcro (film trailer)

Il Santo Sepolcro incarna quello che è stato chiamato il paradosso del monoteismo: le varie confessioni cristiane rivendicano per sé la priorità dell’osservanza del culto. Così come a Gerusalemme tre monoteismi si contendono lo stesso spazio, le stesse pietre e la stessa aria: Cristianesimo, Ebraismo ed Islam. Padre Michele Piccirillo ha dedicato la sua vita alla ricerca di un’armonia fra questi contrasti. È proprio padre Michele, insieme ai diari dei pellegrini, ad accompagnare il visitatore verso il Santo Sepolcro con l’ultimo dei suoi scritti concluso pochi giorni prima della morte. Regia di Luca Archibugi, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

Tessere Di Pace In Medio Oriente

Le fasi salienti di 30 anni di scavi e restauri ai mosaici del Medio Oriente, portati a termine grazie all’opera di Padre Michele Piccirillo. Aggirando le difficoltà dovute ai conflitti armati, il religioso è riuscito a restituire all’antico splendore numerosi capolavori artistici e fondamentali documenti storici. Regia di Luca Archibugi, colonna sonora di Francesco Gazzara, produzione Digital Studio & DVD con Rai Cinema.

♦♦♦